Sabato 18 giugno ho voluto organizzare un seminario con Alessio Sakara, campione di MMA per UFC e Bellator, in modo che gli atleti di SNAP potessero apprendere direttamente da un grande campione, per giunta al momento l'unico italiano arrivato a questi livelli.
La collaborazione con Sakara è una delle tante che organizzo per SNAP ed in altre palestre ed ha la finalità di alzare il livello dei praticanti, ma soprattutto aumentare la loro fidelizzazione per la loro società sportiva.
Oltre allo studio tecnico, Sakara ha raccontato la propria esperienza oltreoceano, dove si è affermato fra quegli atleti che si erano potuti formare in un paese in cui l’MMA era uno sport già ben sviluppato, affrontando maggiori difficoltà ma forgiando la propria determinazione e spianando la strada ad eventuali altri ragazzi che volessero ripercorrere le sue orme – ma, osserva, adesso i giovani sembrano molto meno determinati, nonostante la strada sia già tracciata.
Al seminario hanno partecipato con grande entusiasmo sia atleti agonisti che avanzati che
principianti, nell’etica di SNAP che vede le arti marziali come portatrici di un valore che unisce chiunque ne
voglia usufruire.
Sono molto soddisfatto del Seminario, ho voluto a Parma questo grande campione perchè rappresenta un’eccellenza delle arti marziali italiane, e si configura nel percorso che ogni anno vede grandi campioni mondiali – che incarnano il concetto di combattimento in massima espansione mondiale, ovvero le MMA con una declinazione legata al Brazilian JiuJitsu - visitare SNAP per corsi e seminari, contribuendo a renderla un punto di riferimento per i praticanti di arti marziali sul territorio nazionale.
Sono molto soddisfatto del Seminario, ho voluto a Parma questo grande campione perchè rappresenta un’eccellenza delle arti marziali italiane, e si configura nel percorso che ogni anno vede grandi campioni mondiali – che incarnano il concetto di combattimento in massima espansione mondiale, ovvero le MMA con una declinazione legata al Brazilian JiuJitsu - visitare SNAP per corsi e seminari, contribuendo a renderla un punto di riferimento per i praticanti di arti marziali sul territorio nazionale.
Sabato 28 Maggio ho tenuto un Seminario di Brazilian JiuJitsu e Grappling presso l’accademia BJJ Matera.
Hoa voluto improntare questo momento di studio al miglioramento della padronanza tecnica, inserendo movimenti base nel quadro di tecniche più complesse e spiegandone la dinamica biomeccanica come punto chiave per raggiungere l’efficacia nel movimento.
E’ stato un importante momento di condivisione e ringrazio Francesco di Pede, riferimento del gruppo di studio di Matera, per l’invito nella sua accademia, dove ho potuto condividere la mia grande passione per quest’arte marziale con atleti capaci in un clima professionale e sereno.
Sabato 2 luglio alle ore 13.00 ho tenuto, presso SNAP, un seminario di Brazilian JiuJitsu. Ritengo che pr migliorarsi, la propria conoscenza tecnica debba sempre essere messa a disposizione degli altri e condivisa. In quanto appassionati di Brazilian JiuJitsu, a tutti i livelli, un compito importante per i praticanti è proprio far crescere quest’arte.
Il seminario, della durata di 2 ore, ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da 4 accademie, intenti a studiare un innovativo metodo di difesa, mirato a rompere l’azione avversaria e versatile contro tutti i tipi di attacco.
Gli atleti hanno poi potuto confrontarsi fra loro durante lo Sparring a chiusura del seminario.
Giovedì 10 dicembre, presso SNAP a Parma, ho organizzato un allenamento speciale tenuto dal Maestro Rafael Torres Henrique, cintura nera di Brazilian JiuJitsu, atleta pro di MMA (9-3) imbattuto per 9 incontri professionistici di seguito, in eventi di risonanza mondiale come l’Oktagon – un successo dovuto in gran parte alla sua grande esperienza nel Brazilian JiuJitsu.
Grazie al mio buon rapporto con Torres, i lottatori SNAP hanno potuto seguire un allenamento diretto da questo grande campione, che grazie alla sua lunga esperienza sia nel Brazilian JiuJitsu che nelle MMA ha insegnato tecniche applicabili sia a livello sportivo, che nelle MMA che nell’autodifesa, per una lezione fruibile e di grande impatto sul percorso sportivo di ognuno.
Domenica 15 Maggio presso il Palazzetto dello Sport a Parma ho organizzato la Festa di Fine anno del Settore Giovanile SNAP, un evento celebrativo che ha coinvolto i numerosi piccoli lottatori dell’accademia ducale.
L’evento, Patrocinato dal Comune di Parma, ha visto i giovani atleti SNAP cimentarsi in una una dimostrazione delle tecniche apprese durante l’anno ed in una competizione.
Gli eventi sono stati suddivisi in base agli obiettivi dei corsi per il Settore Giovanile, infatti i bambini del corso Gioca JiuJitsu (4/6 anni), focalizzato tanto sull’insegnamento del JiuJItsu quanto sull’insegnamento della coordinazione, dell’equilibrio e della propriocezione, hanno partecipato con un saggio di agilità e coordinazione motoria, oltre ad una dimostrazione del metodo Anti-Bullo.
I giovani lottatori del corso JiuJitsu Kids (7/15 anni), invece, si sono cimentati sia in una
dimostrazione
del metodo Anti-Bullo che
nella competizione.
Filo conduttore nel percorso del Settore Giovanile rimane il focus sul metodo Anti-Bullo, concepito per rendere il bambino sicuro di se e in grado di proteggersi - prima di tutto psicologicamente - durante il suo percorso di crescita.
“Grazie all’impegno di Marco Baratti, quando SNAP organizza un evento è sempre un successo” Commenta l’assessore allo sport Giovanni Marani, che ha presenziato la festa “e l’approccio Anti-Bullo ci ha permesso di conoscere appieno le potenzialità di quest’arte marziale”
La pensa così anche Guareschi, Presidente Boxe Parma, una leggende per lo sport locale, che commenta positivamente il metodo Anti-Bullo e i valori che riesce a trasmettere ai più giovani.
Ho concluso ringraziando l’assessorato allo Sport del Comune di Parma, che ha contribuito alla realizzazione dell’evento, oltre allo Staff SNAP che ha preso parte alla realizzazione di questa giornata, e ha annunciato la partecipazione all’evento per l’anno successivo anche del corso di Kickboxing per bambini, tenuto da SNAP, che porterà molti nuovi giovani atleti sui tatami del Palazzetto dello Sport.
Filo conduttore nel percorso del Settore Giovanile rimane il focus sul metodo Anti-Bullo, concepito per rendere il bambino sicuro di se e in grado di proteggersi - prima di tutto psicologicamente - durante il suo percorso di crescita.
“Grazie all’impegno di Marco Baratti, quando SNAP organizza un evento è sempre un successo” Commenta l’assessore allo sport Giovanni Marani, che ha presenziato la festa “e l’approccio Anti-Bullo ci ha permesso di conoscere appieno le potenzialità di quest’arte marziale”
La pensa così anche Guareschi, Presidente Boxe Parma, una leggende per lo sport locale, che commenta positivamente il metodo Anti-Bullo e i valori che riesce a trasmettere ai più giovani.
Ho concluso ringraziando l’assessorato allo Sport del Comune di Parma, che ha contribuito alla realizzazione dell’evento, oltre allo Staff SNAP che ha preso parte alla realizzazione di questa giornata, e ha annunciato la partecipazione all’evento per l’anno successivo anche del corso di Kickboxing per bambini, tenuto da SNAP, che porterà molti nuovi giovani atleti sui tatami del Palazzetto dello Sport.
Ho organizzato con grande soddisfazione il 6 marzo il JIO (Junior Italian Open) 2016, il campionato giovanile di Brazilian Jiu Jitsu – autorizzato da UIJJ (Unione Italiana JiuJitsu, unico organismo riconosciuto ad operare in Italia per conto di IBJJF – International Brazilian JiuJitsu Federation). Il campionato, patrocinato dal Comune di Parma, è stato ospitato nel Palasport di via Pellico.
Questa quarta
edizione del JIO ha visto sfidarsi sui tatami del Palasport 209 giovani atleti fra i 4 e i 20 anni,
divisi in 43 categorie, provenienti
da 25 accademie diverse sparse in tutta
Italia, battendo tutti i record di
presenze degli anni precedenti.
Miglior team 2016 il network Matside,
seguito da Jiujitsu Club Verona e al
terzo posto Milanimal.
Anche quest’anno
si è confermata la categoria Giovanile 2, che permette anche ai ragazzi fra i 18 e i 20 anni di competere in una categoria
apposita, ed i Superfights a fine
categoria, per permettere a tutti i giovani atleti di cimentarsi in
ulteriori lotte a loro discrezione.
Alla
manifestazione ha presenziato anche Adriano
Guareschi presidente della Boxe Parma che ha evidenziato il successo dell'evento anche in termini di partecipazione complimentandosi con
l'organizzazione della Società Sportiva parmense SNAP.
Hanno partecipato anche i Giovani Lottatori SNAP, che hanno vinto 2 medaglie d’Argento e 7 medaglie di Bronzo : Alessia Occhi (Argento), Ludovico Silva (Argento) Alice Berni (Bronzo), Cosimo Vitulano (Bronzo), Davide Mantovani (Bronzo), Emilio Vasapolli (Bronzo), Gabriella Mattera (Bronzo), Giuseppe Vitulano (Bronzo), Thomas Grillo (Bronzo), Ada Consonni , Aurelio Solimei, Christian Greco Ferlisi, Gianluca Blasi, Giulio Stefani.
Hanno partecipato anche i Giovani Lottatori SNAP, che hanno vinto 2 medaglie d’Argento e 7 medaglie di Bronzo : Alessia Occhi (Argento), Ludovico Silva (Argento) Alice Berni (Bronzo), Cosimo Vitulano (Bronzo), Davide Mantovani (Bronzo), Emilio Vasapolli (Bronzo), Gabriella Mattera (Bronzo), Giuseppe Vitulano (Bronzo), Thomas Grillo (Bronzo), Ada Consonni , Aurelio Solimei, Christian Greco Ferlisi, Gianluca Blasi, Giulio Stefani.