
Infatti si sono svolti a Vienna gli Europei Giovanili e la Nazionale Italiana ha conquistato ben 12 medaglie di cui 7 d'oro classificandosi al primo posto del medagliere.

.jpg)
Il duro lavoro composto da Raduni Nazionali, Verifiche Tecniche in sede di gara e non, Schede mirate per gli Azzurrini hanno permesso a tutto il Team di primeggiare a livello Europeo, davanti alle blasonate Germania e Russia che all'ultima edizione dei Mondiali erano un passo davanti all'Italia.

Dopo tanti anni dedicati a questa disciplina, per me è stato e mi auguro possa esserlo anche in futuro, un onore far parte del Team seguendo e consigliando questi giovani ragazzi nella preparazione, nel riscaldamento e a bordo tatami.
Ragazzi fantastici che grazie anche all'incoscienza della loro età, affrontano le sfide con il fuoco negl'occhi, sanno dare tutto ed oltre, vivono le esperienze con grande spontaneità e passione.
Una due giorni estenuante per poter seguire quasi 30 atleti in tutte le fasi che compongono una competizione ed in particolare i combattimenti tra eliminatore fino alle fasi finali; tra cui, è per me motivo d'orgoglio, sono stato "alla sedia" in tre finali (2 ori; 1 bronzo).
